Cementegola
Come scegliere le tegole?
Questo è il problema che ognuno si pone quando deve ristrutturare il tetto. Il manto della copertura è un elemento fondamentale della casa e di conseguenza, le tegole ne fanno parte. Forse, sono la parte più rappresentativa dell’abitazione.
Naturalmente scegliere la tegola per la propria casa non è propriamente facile perché bisogna valutare molti fattori, ovvero: il clima, la quantità di neve, il peso della struttura, l’inclinazione del tetto.
Purtroppo ancora oggi molte sono le persone che valutano più il lato estetico anziché quello pratico e funzionale e purtroppo i risultati a volte, si rivelano alquanto deludenti.
Tipi di tegole
Esistono diversi tipi di tegole. Attualmente si dividono in due grandi categorie: laterizio (marsigliese, portoghese, coppi, romana, monocoppo) e cemento (Tegal, doppia romana, coppo di Grecia, coppo di Francia, coppo big).
Per scegliere quella più adatta bisogna prima di tutto valutare il clima. Di sicuro nelle zone a clima mite è consigliabile utilizzare il laterizio perché le gelate invernali sono molto rare .
L’unico svantaggio che può insorgere per questo tipo di categoria di tegola è che se assorbe acqua più del 20% del suo peso allora può accadere che si crea un rigonfiamento della tegola stessa.
Nelle zone dove il clima è abbastanza rigido o piovoso invece, è consigliabile utilizzare la cementegola, poiché assorbe in peso soltanto il 2% di acqua.
Perché scegliere la cementegola per il proprio tetto?
Prima di tutto i tetti in cemento hanno una garanzia di lunga durata sull’impermeabilità all’acqua. Inoltre si rivelano molto resistenti sia durante il gelo che il disgelo.
Dopo il periodo di stagionatura la tegola di cemento acquista una notevole resistenza meccanica agli urti, alla flessione e ai carichi.
Sul mercato esistono diversi tipi di tegole in cemento e anche i prezzi si diversificano. La Doppia Romana ad esempio, propone un’onda non troppo pronunciata e grazie a questa caratteristica, permette il veloce smaltimento dell’acqua piovana.
Per questo tipo di tegola, i prezzi sono abbastanza contenuti sul mercato. Il modello in questione è adatto anche alle zone di montagna, perché permette lo scivolamento della neve oltre che dell’acqua.
La tegola Coppo di Grecia presenta una curvatura alta ad onde ravvicinate tra di loro, caratterizzata da struttura e colori classici. Per questa ragione che tale modello viene adattato soprattutto per le coperture e restauro di edifici storici nonché di valore artistico.
Per quanto riguarda invece il coppo di Francia, esso presenta una forma per lo più tondeggiante. Si rivela molto resistente agli urti e agli sbalzi termici, possiede molta impermeabilità, grande robustezza e proporzioni.
Questa tipologia di modello è ideale soprattutto per la ristrutturazione di abitazioni di campagna.
Il coppo big invece è una tegola idonea ai tetti con poca pendenza. Trova applicazione nel settore industriale, agricolo e commerciale e il suo prezzo è molto più alto rispetto alle altre tegole in cemento. La sua posa in opera è abbastanza facile e veloce.
E che dire invece del modello Tegal? Esso è composto da una superficie piana. E’ indicato sia per rinnovare i tetti in pietra che le coperture di edifici moderni.
Costo cementegola
Per quanto riguardano i prezzi invece, come è stato anticipato precedentemente essi variano in base al modello scelto. Ad esempio, se prendiamo in considerazione il modello liscio della Doppia Romana, il suo costo si aggira intorno a 1,25€ al pezzo. L’altra versione, quella granulata invece a 1,40€ al pezzo.
Il Coppo di Grecia più o meno 1,25€. Ma esistono in commercio anche altri modelli maggiormente più avanzati e possono arrivare fino a 1,85€ al pezzo.
Naturalmente il costo totale dipenderà in principal modo dalla sua superficie in mq.
In conclusione, il tetto è un elemento molto importante per una casa perché deve proteggere tutta la sottostante costruzione con funzioni di ventilazione, impermeabilizzazione, isolamento. Quindi i materiali da utilizzare per la copertura devono essere di ottime qualità.
La cementegola si rivela una valida soluzione, poiché offre una serie di vantaggi non di poco conto.
A prescindere della tipologia di copertura, è necessario rivolgersi a personale competente e qualificato nel settore. Salire su un tetto anche solo per svolgere un semplice compito si rivela molto pericoloso, quindi consigliamo sempre di affidarsi solo ed esclusivamente a personale specializzato.