Sistema a cappotto
Realizzazione di sistemi a cappotto in Cantone Ticino e in Svizzera
Must Green Sagl si occupa di sistemi a cappotto ed opera abitualmente nel Cantone Ticino ed in Svizzera.
I vantaggi del sistema a cappotto sono tanti, sia in termini di qualità che di risparmio economico. Vediamoli nel dettaglio
Il sistema a cappotto permette ad ogni edificio di essere adeguatamente protetto dagli agenti atmosferici e mantenere al suo interno una temperatura costante.
L’isolamento a cappotto è la soluzione più facile e veloce per risolvere il problema alla radice. Le dispersioni di calore provocano emissioni di gas nocivi, come l’anidride carbonica.
Oltre ad aumentare il costo della bolletta del gas, danneggiano l’ambiente circostante.
Il cappotto termico elimina completamente tutti i ponti termici presenti nella struttura. Proprio in queste aree avviene la dispersione del calore, quindi saranno le prime ad essere isolate a dovere.
Must Green Sagl esegue e realizza sistemi a cappotto nella massima sicurezza, con personale qualificato ed attento ad ogni minimo particolare.
Tra i ponti termici più diffusi, troviamo quelli realizzati in cemento non rivestito o le classiche travi di legno.
La messa in posa dell’isolamento a cappotto è molto semplice. Tramite il cappotto termico esterno, si mettono in posa i pannelli isolanti sulle superfici interessate. Non sono necessari particolari opere di muratura. Non si tratta di un’intervento invasivo dentro casa. Tutto il lavoro si svolge all’esterno.
Vantaggi del sistema a cappotto termico
Come accennato, i vantaggi dell’isolamento a cappotto sono molti. Per prima cosa, vengono eliminati i ponti termici presenti sulle pareti o nel soffitto. Generalmente, i ponti termici si trovano in stanze isolate quali cantine, solai e ambienti di passaggio.
In alcuni casi, può succedere che essi si formino in seguito a lavori di muratura che prevedono l’utilizzo di materiali differenti. Grazie al cappotto, tali discontinuità si uniformeranno perfettamente.
L’isolamento a cappotto esterno termico ed acustico, non ruba spazio all’interno della casa. Questo è un vantaggio non indifferente nei casi in cui l’ambiente interno è già piuttosto ristretto.
L’isolamento a cappotto rende le pareti piacevolmente calde. I pannelli consentono di trattenere il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento, evitando che si disperda all’esterno. In questo modo, non si formano muffe e zone fredde.
Per scegliere la tipologia migliore di isolamento a cappotto, chiedi una consulenza professionale. I pannelli ottimizzeranno sia le prestazioni dell’impianto di riscaldamento in inverno sia del sistema di climatizzazione nella stagione estiva.
Materiali usati nel sistema a cappotto
I materiali adatti per l’isolamento a cappotto sono disponibili in una vasta gamma. Puoi scegliere tra compositi di origine naturale o sintetica. Tra i materiali più efficienti, troviamo la fibra di legno, il sughero, le lane minerali e le modernissime schiume.
Ogni materiale ha una tipologia di posa differente e deve rispettare precise regole di messa in opera.
Il sistema a cappotto può essere istallato in qualsiasi abitazione. La messa in opera non richiede particolari lavori di muratura e si tratta di un lavoro abbastanza veloce.
Infine, non dimentichiamo il vantaggio economico dell’isolamento a cappotto. Eliminando le dispersioni di calore in inverno, i costi della bolletta del gas saranno notevolmente ridotti. In estate, questo tipo di isolamento protegge l’abitazione anche dai raggi solari, riducendo i costi di raffrescamento.
Installare un sistema di isolamento a cappotto contribuisce ad aumentare il valore dell’abitazione. Ti sarà sicuramente d’aiuto nell’eventualità di vendita della casa.