Intonaco Termico Canton Ticino: Rasante Termico – Intonaco EPS

Intonaco termico per l’isolamento degli edifici

Si può migliorare l’isolamento termico di un edificio anche solo con un intonaco? Ebbene sì, ma non uno qualsiasi. L’efficienza a livello di protezione termo-acustica, infatti, può aumentare tramite la scelta di precisi intonaci con spessori e proprietà variabili. Dei rivestimenti per pareti interne ed esterne, tutti da scoprire…

Cos’è l’intonaco termico e perché è utile

Un particolare tipo di intonaco sviluppato come materiale ecologico ad alte prestazioni, sostitutivo per i rivestimenti comunemente usati negli edifici. L’intonaco termico riduce efficacemente la quantità di dispersione del calore, e si traduce in significativi risparmi sui costi del riscaldamento e del raffreddamento.

È un intonaco che presenta una composizione fatta dal classico preparato, più degli elementi additivi pensati per dare isolamento termico all’intonacatura. Tra i materiali naturali utilizzati per creare l’intonaco termico ci sono la calce idraulica, il sughero, l’argilla, la perlite espanse e la vermiculite. In alcuni intonaci sono presenti materiali minerali come la lana di vetro o di roccia, che rappresentano dei materiali fibrosi apposti sulla parte legante principale (calce, cemento, argilla, gesso, etc.). Facile da applicare su varie superfici murali e ottimo per l’utilizzo in tutte le condizioni, l’intonaco termico è utile quando non si può intervenire sugli esterni con pannelli o cappotti termici.

Per questo, un’ottima intonacatura migliora subito l’isolamento termico e acustico – si possono utilizzare gli intonaci termoisolanti per esterni con base di vetro espanso o calce idraulica per isolare le pareti. Può bastare anche uno strato sottile, come per l’intonaco termico a spessore minimo, di cui parleremo in seguito.

Perché usare l’intonaco termico?

Conveniente lo è sicuramente. Un intonaco termoisolante fornisce una soluzione economica ed efficace per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e fornire un ambiente ben climatizzato. Il che, si tradurrà in minori costi per il riscaldamento o il raffrescamento. Gli ambienti si termo-regolano grazie agli intonaci, che riescono a fornire una coibentazione naturale agli interni. Un temo-intonaco agisce sui ponti termici, ossia le discontinuità nei muri e nei solai, che provocano una dispersione di calore. L’intonaco a risparmio energetico elimina gli sbalzi di temperatura dei ponti termici,anche sulle superfici irregolari. Inoltre, l’intonaco termico è molto apprezzato nella bio-edilizia, per le sue caratteristiche di preparato naturale, generalmente senza cemento, e come materiale inerte riciclabile.

Le caratteristiche degli intonaci termoisolanti

Tra le ottime caratteristiche dell’isolamento termico tramite intonaco, ci sono:

  1. bassa conducibilità termica
  2. riduzione di crepe e desquamazione dell’intonaco
  3. intonaco non infiammabile
  4. prevenzione e resistenza a funghi, muffe e batteri
  5. intonaco 50% più leggero del calcestruzzo leggero convenzionale
  6. 100% senza composti organici volatili
  7. aumento della sostenibilità ambientale
  8. materiale traspirante e fonoassorbente ottimo per muri divisori e soffitti
  9. aderisce subito e perfettamente alle mura – evita le sacche d’aria tra pareti e isolanti
  10. blocca e gestisce i fenomeni di condensa e umidità nelle pareti
  11. resiste nel tempo senza subire alterazioni.

L’intonaco termico con spessore minimo

Quando si decide di intonacare le pareti con questo rivestimento, vale sempre la regola di seguire gli spessori adatti alla superficie. Se valutiamo che lo spessore medio dell’intonaco è di 2-3 cm, possiamo anche scegliere un intonaco termico con spessore minimo che mantiene comunque l’efficienza isolante, insieme ad un intonaco di finitura.

Intonaco termico con EPS

Questa variante al termo-intonaco, è costituita da un prodotto più leggero e traspirante, grazie alle microsfere in EPS – Polistirene Espanso Sinterizzato. L’EPS nei rivestimenti è scelto anche perché si tratta di unmateriale riciclabile oltre che isolante, uno dei nuovi materiali della bio-edilizia utilizzati per favorire un basso consumo energetico nelle vecchie e nuove costruzioni. L’intonaco termico con EPS aiuta una migliore vivibilità grazie al fatto che resiste all’umidità,impedisce la crescita di batteri, funghi, muffe e altri microorganismi che danneggiano le strutture e gli infissi. Spesso viene adoperato come rivestimento per  le pareti con cemento, mattoni o laterizio; sia pareti interne sia esterne.

I benefici di un rivestimento con intonaco termico

Sicuramente, come abbiamo detto, la parte “termica” è fondamentale come vantaggio immediato, dato che un intonaco termoisolante garantisce più efficienza energetica in un fabbricato. L’intonaco termico, leggero e traspirante, controlla validamente la temperatura e l’umidità interna di un ambiente, e può diventare pure una barriera contro l’inquinamento sulle pareti esterne. Rappresenta un blocco all’umidità eccessiva che passa attraverso il muro, ma consente comunque un movimento equilibrato dell’umidità attraverso il materiale di costruzione, consentendo al substrato di asciugarsi naturalmente. Il migliore intonaco termico è utile nel caso di pareti irregolari, quando non bisogna appesantire la struttura muraria con soluzioni come il cappotto termico.

Può essere persino utilizzato per i lavori di consolidamento delle murature, durante restauri conservativi o risanamenti strutturali. Rappresenta una soluzione economica, dato che per l’intonaco termoisolante il prezzo al mq è conveniente. Dal punto di vista estetico, l’intonaco termoisolante consente molti tipi di finiture, tutte pensate per la migliore resa a livello di colori ed effetti, per decorare le superfici pur mantenendo alto il livello di protezione dagli agenti atmosferici. Inoltre, applicare l’intonaco termico a umido, elimina le irregolarità sul fondo della superfici.

Intonaco termico: quando usarlo per le pareti

  • Quando è utile migliorare il microclima e prevenire i ristagni di umidità (valori ideali: temperatura tra 19 °C e 23 °C, umidità ad un tasso del 40-60%)
  • Per prevenire le condense nelle mansarde, nei pressi degli infissi e serramenti, etc.
  • Quando sono presenti ponti termici, ossia interruzioni tra i materiali di costruzione, come accade negli spigoli.
  • Per creare un ambiente di isolamento acustico, in cui le pareti bloccano suoni e rumori.
  • Quando gli spazi non sono ampi – l’intonaco termico a spessore minimo è per volumi ridotti.

Il rasante termico per migliorare le prestazioni

I progetti di rivestimento termico delle pareti, possono potenziarsi con dei prodotti pensati appositamente. Il rasante per intonaci infatti, può avere anche delle caratteristiche che aiutano l’isolamento termico e la traspirabilità. Si tratta di un prodotto di finitura, applicato prima della pittura e sull’intonaco per pareggiare eventuali dismorfismi. Il rasante può essere rinforzato con calce idrata, cocciopesto, resine naturali, vetro, materiali inerti leggeri, per dare vita ad un composto di alto valore termo-isolante.

Questo prodotto si adopera di solito per l’isolamento delle pareti (esterne o interne), nel caso della coibentazione di edifici storici o di prestigio, per non usare il materiale artificiale dell’intonaco termico con EPS. In tali casi, i rasanti termici per le pareti possono sostituire il cappotto termico con un ingombro minore (il cappotto supera i 10 cm). Quando si adopera il rasante termico negli interni, la finitura viene stesa sull’intonaco per pareggiare le superfici e renderle lisce. Nel caso di utilizzo del rasante termico negli esterni, si adoperano prodotti con una componente maggiore di cemento, per sopportare gli sbalzi climatici e gli eventi atmosferici.

Intonaco termoisolante: qual è il prezzo al mq

Per capire i valori differenti dei costi per  un rivestimento con l’intonaco termico, è necessario comprendere la differenza tra i materiali di produzione dell’intonaco stesso. Di solito, il prezzo al metro quadro di un intonaco termico può salire se si tratta di intonaci termici sofisticati. Per esempio il costo di un intonaco termico EPS, è molto più alto di un termoisolante comune, e sale ancora di più nel caso di intonaci miscelati con sughero, oppure intonaci termici con vetro espanso. Il materiale che lo costituisce, forma il prezzo, quindi è bene comprendere come ad un intonaco termoisolante economico, spesso vengono aggiunti dei materiali isolati e non si tratta di una miscelazione completa.

Un intonaco termico con un prezzo alto al metro quadrato, invece, solitamente rappresenta un rivestimento miscelato e innovativo. Ricordiamo che i costi al mq non comprendono quelli della posa dell’intonaco termoisolante, quindi per capire il prezzo finale del lavoro, è necessario chiedere un preventivo sui lavori con intonaco termico dettagliato.

Vuoi usare un intonaco termico come rivestimento? Richiedi una consulenza Must Green

Siamo esperti nel settore del risparmio energetico, tramite interventi edilizi diversificati. Dai cappotti termici al rifacimento interni con intonaci termo-isolanti. Conosciamo i materiali e la nostra manodopera è sempre aggiornata sulle novità dei rivestimenti, come per l’intonaco termo-isolante. Ci assicureremo sempre che il lavoro che desideri venga eseguito in modo impeccabile e un nostro referente si terrà in contatto con te, in ogni fase del processo di rivestimento interni ed esterni.

Che si tratti di una ristrutturazione o di una nuova costruzione, ti forniamo dei preventivi vantaggiosi per l’intonacatura tramite rasanti e intonaci termici. Consideriamo il miglior prezzo per i lavori di intonacatura, per i quali siamo attivi in tutti i centri del Canton Ticino, in particolare nelle cittadine di Chiasso, Bellinzona, Agno, Balerna, Lugano, Mendrisio, Locarno, Ponte Tresa, Stabio. Contattaci per avere una consulenza personalizzata: siamo disponibili per informazioni e preventivi via telefono oppure online, e per sopralluoghi a casa tua o presso la tua attività commerciale. Compila il form per lasciarci un messaggio e se preferisci chiamaci al recapito +39 327 2504555 oppure via e-mail su info@mustgreen.ch Ti ricontatteremo il prima possibile!