Rimozione eternit

Rimozione e bonifica eternit in Cantone Ticino ed in Svizzera

Must Green Sagl si occupa di rimozione eternit ed opera abitualmente nel Cantone Ticino ed in Svizzera.

Metodi adottati per la rimozione dell’eternit

L’amianto è un minerale fibroso con struttura cristallina, composto da silicati ed è caratterizzato da un elevato potere isolante e coibentante.

La pericolosità potenziale dei materiali contenenti amianto, è principalmente correlata alla friabilità del materiale stesso, ossia alla capacità di sprigionare fibre, che possono essere poi respirate dai lavoratori durante la fase di rimozione eternit.

rimozione eternit Cantone Ticino

Must Green Sagl esegue lavori di rimozione eternit nella massima sicurezza, con personale qualificato ed attento ad ogni minimo particolare.

Tecniche per la rimozione eternit

Per quanto concerne la scelta delle tecniche di intervento per la rimozione dell’eternit, si distinguono tre tipologie di interventi per quanto riguarda i metodi di rimozione amianto.

  • Rimozione

    La tecnica di rimozione è il metodo più diffuso per fare bonifiche da amianto, perché elimina all’origine il problema ed in maniera definitiva. I lavoratori addetti alla bonifica amianto, sono sottoposti ad un rischio di contaminazione estremamente elevato; inoltre, vengono prodotte elevate quantità di rifiuti pericolosi che devono essere smaltiti in maniera adeguata. A questo proposito sono sorte discariche utilizzate esclusivamente per smaltire l’amianto proveniente dalle bonifiche.

  • Incapsulamento

    I materiali contenenti amianto vengono trattati con specifiche vernici coprenti, che riducono il rischio di rilascio di fibre dell’amianto contenuto in questi manufatti. I costi ed i tempi dell’intervento utilizzando la tecnica di incapsulamento amianto nel passato era inferiori rispetto alla rimozione vera e propria (oggi costa di più incapsulare che rimuovere l’amianto). Questo trattamento è efficace per un tempo limitato (10 anni) e per materiali non troppo degradati. Inoltre, è necessario effettuare periodicamente un controllo, per valutare l’efficacia dell’intervento stesso nel tempo.

  • Confinamento

    L’ambiente in cui è contenuto l’amianto viene sigillato e confinato, per evitare dispersione di fibre, grazie ad uno sbarramento (in genere, vengono usate le lamiere di alluminio). Il vantaggio di tale tecnica è dato proprio dalla presenza di una barriera resistente agli urti. È una metodologia indicata soprattutto per la bonifica di aree circoscritte. Se l’intervento non comporta lo spostamento dei vari impianti (termoidraulico, elettrico, ecc.) presenta costi contenuti. È obbligatorio un programma di manutenzione e controllo della barriera, poiché l’amianto non viene rimosso. Questo medoto di bonifica amianto non viene quasi più utilizzato, il costo è elevato se l’ntervento viene svolto a regola d’arte, per cui quasi tutti scelgono di rimuovere l’eternit anziché fare l’incapsulamento.

Articoli dal Blog