Una casa certificata ed ecologica

Realizziamo case certificate ed ecologiche in Cantone Ticino ed in Svizzera

Must Green Sagl si occupa di case certificate ed ecologiche ed opera abitualmente nel Cantone Ticino ed in Svizzera.

Per la realizzazione di una casa certificata ed ecologica è necessario utilizzare tecniche e materiali di una certa qualità e tipologia.
Devi sapere che si tratta di materiali che devono rispettare la natura, l’uomo e nello stesso tempo farci raggiungere il grado di confort desiderato. Il termine più appropriato forse potrebbe essere: costruzione case con tecnica di Bioedilizia – edilizia che tenga prima di tutto conto della qualità della vita.

Queste tecniche devono evitare di contribuire a tutte quelle aggressioni di cui il pianeta è vittima: inquinamento dell’acqua, del suolo, dell’aria, della cementificazione indiscriminata.

casa certificata ecologica Cantone Ticino

Must Green Sagl costruisce case certificate ed ecologiche nella massima sicurezza, con personale qualificato ed attento ad ogni minimo particolare.

Di quali fattori tener conto?

Il materiale da costruzione che ha maggior peso nell’utilizzo nelle costruzioni di bioedilizia è senz’altro il legno. Grazie alla sua elasticità e alla sua maneggevolezza viene impiegato in svariate modalità nel campo della bioedilzia.

Il fatto di parlare di legno non scagiona automaticamente il materiale dalle accuse di utilizzo inappropriato delle risorse naturali. Ma il legno, per essere considerato sostenibile deve rispondere a caratteristiche ben precise che vanno ad incidere sulla sua classificazione e di conseguenza sull’eventuale certificazione.

Per prima cosa il legno che utilizziamo per essere considerato sostenibile deve obbligatoriamente provenire da foreste controllate … il suo utilizzo non deve contribuire al forte disboscamento che già colpisce massicciamente le foreste del pianeta. Il legno deve provenire da foreste dove venga garantito il reimpianto programmato e controllato degli alberi. Devono essere rispettate le tempistiche di crescita e rimboschimento.

Per questo motivo anche se il legno è un materiale validissimo in bioedilizia, se non rispettasse quanto detto sulla sua provenienza, vanificherebbe tutti gli sforzi fatti per avere una casa certificata ed ecologica.

La sostenibilità del legno

Il legno deve essere il più sostenibile possibile

Taglio e trasporto

La fase del taglio del legno deve essere il più sostenibile possibile, il taglio va effettuato limitando la produzione di gas tossici e inquinamento di qualsiasi tipo.  Insomma, il legno, è considerato sostenibile solo se la sua produzione avviene con determinate procedure.

Un’altro fattore che il legno deve avere per essere considerato ecologico è quella riguardante il suo metodo di trasporto e la tipologia di lavorazione prima che venga trasportato e utilizzato nel campo delle costruzioni.

Nella fase di taglio e di trasporto si generano inevitabilmente delle emissioni inquinanti. Queste emissioni variano nel caso in cui si parli di trasporto su gomma  – il più inquinante – su rotaia, o meglio ancora utilizzando i corsi di acqua presenti nelle località di produzione.

Prodotto di trattamento legno prima del suo utilizzo

Altra decisiva caratteristica che si deve prendere in esame quando si parla di legno ed edilizia sostenibile è sicuramente quella dei trattamenti a cui deve essere sottoposto il materiale grezzo prima di essere utilizzato in edilizia.

Il legno per poter avere le stesse prestazioni del mattone, deve subire dei trattamenti con svariati prodotti additivati.  Deve trattarsi di materiali certificati e la cui nocività deve essere inesistente per gli esseri umani e per l’ambiente.

E’ questa una caratteristica fondamentale per avere una casa bio, non solo per rispetto dell’ambiente ma anche per le gravi conseguenze che trattamenti tossici possono avere nei confronti della salute.

Come abbiamo visto non basta dire di avere una casa in legno per avere una casa ecologica. La nostra casa in legno è realmente ecologica se rispetta tutti i fattori menzionati sopra.

Articoli dal Blog