Realizzazione tetto in legno

Costruzione tetti in legno in Cantone Ticino ed in Svizzera

Must Green Sagl si occupa di costruzione di tetti in legno ed opera abitualmente nel Cantone Ticino ed in Svizzera.

I tetti in legno vengono sempre più presi in considerazione, un motivo è che oggi si percepisce in modo chiaro la forte consapevolezza di costruire case eco-compatibili, il tetto è una parte importante della progettazione se si decide di realizzarlo in legno. Il tetto deve rispondere alle richieste di benessere e comfort.
Per costruzione sostenibile si intende un’edilizia che soddisfi i bisogni dell’attuale generazione, senza limitare la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie.
realizzazione tetti in legno Cantone Ticino

Must Green Sagl realizza tetti in legno nella massima sicurezza, con personale qualificato ed attento ad ogni minimo particolare.

Uno dei vantaggi dei tetti in legno, rispetto a quelli in calcestruzzo, si evidenzia nella sua leggerezza. Infatti, uno dei motivi per cui alcune abitazioni crollano in caso di terremoto è collegato al peso della copertura, che durante la scossa sbilancia i muri perimetrali facendo perdere la corretta staticità tra muro e peso del tetto.
Il legno è leggero, perché il suo peso specifico è inferiore ai 500/600 kg/m³, contro, ad esempio, i 2.000-2.200 del cemento armato e i 7.800 dell’acciaio.
I tetti in legno inoltre si prestano maggiormente ad ottenere un risultato di isolamento migliore rispetto al tetto classico.
I tetti in legno garantiscono un ottimo comfort termico, limitando al minimo le dispersioni di energia a favore di un ben accetto risparmio energetico.  Il legno, è un materiale naturale adattabile, di facile lavorabilità,  con una bassa conducibilità termica e quindi idoneo sicuramente ad isolare termicamente.
Altri vantaggi dei tetti in legno sono da attribuire l’assenza di ponti termici, all’isolamento acustico, alla bellezza estetica ed al calore di un ambiente accogliente. Esistono alcune norme da rispettare sia sulla scelta dei materiali da costruzione utilizzati, che per quanto concerne il loro assemblaggio.

Normativa

Per progettare un tetto di copertura bisogna osservare attentamente le normative vigenti.
La struttura dei  tetti legno oggi è considerata, dal punto di vista della progettazione, come le strutture in cemento armato ed acciaio. Ogni copertura in legno deve essere accompagnata da una relazione di calcolo certificata da tecnici riconosciuti , da consegnare agli uffici competenti. Il progetto della struttura dei tetti legno racchiude: lo studio statico, l’analisi dettagliata dei punti di giunzione fra le parti. Un’analisi che consideri anche gli aspetti sismici.

Legno lamellare

Il legno lamellare viene realizzato incollando tra loro tavole di legno già idonee per uso strutturale, il sistema di incollaggio deve tener conto di procedure e sistemi specifici che ne aumentino l’adesione evitando il distacco delle parti incollate. Si tratta perciò di un materiale composito. Il fatto che venga prodotto e finito a livello industriale, comporta dei vantaggi,  la lavorazione viene fatta eliminando quei difetti e forme del legname segato naturale non sempre idoneo ad essere installato dove  la sicurezza e precisione non deve lasciare spazio ad errori o difetti.

Come viene realizzata una trave lamellare

La realizzazione del legname lamellare, avviene attraverso la lavorazione del legno grezzo per produrre delle assi dette “lamelle”ecco perché “lamellare”. La larghezza di queste lamelle di solito non supera i 20 cm. L’incollaggio avviene sotto pressione e a caldo e con le venature contrapposte per dare maggiore resistenza alla trave.

Per quanto riguarda le dimensioni di una trave lamellare, essendo assemblata in segheria, e non avendo i limiti naturali di un albero vero e proprio, può assumere forme e misure decise dal progettista, l’unico limite che viene posto sulla lunghezza delle travi lamellari è dettata dal trasporto, in quanto deve rispettare la normativa del codice della strada.

Visto che è realizzata in legno, si pensa erroneamente che in caso di incendio il fuoco abbia subito la meglio, è dimostrato che la resistenza al fuoco è pari al cemento armato e alle strutture in acciaio. Il legno lamellare mentre brucia genera sullo strato superficiale una carbonizzazione che funge da isolamento, rallentando la combustione del legno.

Vantaggi di un tetto in legno

  • Materiale ecologico e riciclabile
  • Abbattimento ponti termici ed elevato potere fonoassorbente
  • Migliore risposta alle scosse di terremoto
  • Lavora per conto proprio rispetto rispetto agli elementi verticali
  • Possibilità di recuperare il tetto in caso di sopralzo
  • Estetica migliore rispetto ad altri materiali
  • Montaggio preciso e velocità di posa
  • Risparmio sui tempi e costi di preparazione per appoggio tetto in legno
  • Minori costi di assistenze murari
  • Maggiore isolamento termico ed elettromagnetico
  • Resistenza al fuoco maggiore di altri materiali

Caratteristiche del legno strutturale

  • Sicurezza in caso di incendio
  • Resistenza meccanica e stabilità
  • Sicurezza nell’impiego
  • Igiene, salute e ambiente
  • Antisismicità
  • Protezione contro il rumore
  • Risparmio energetico e ritenzione di calore

Comportamento in caso di terremoto

In caso di terremoto il legno strutturale da costruzione ha un comportamento particolare  a motivo delle sue caratteristiche meccaniche. A differenza della strutture in muratura, il legno ha ottime capacità di resistenza alla compressione e anche alla trazione, dandogli un’elasticità che gli permette, una distinta capacità di oscillazione.  Gli edifici costruiti con il legno hanno una minore massa complessiva, limitando gli effetti delle onde in caso di terremoto.

Articoli dal Blog